Una ricerca biografica e filmografia del regista che ha cambiato la storia del cinema.
Stanley Kubrick è nato a New York il 26 luglio 1928. Lui era
una persona comune alle altre che grazie a due simbolici
regali dei genitori e alla sua curiosità fanciullesca, ha sconvolto in meglio la storia del cinema.
Kubrick teneva tantissimo alla simmetria: una volta ha avuto
un batibecco con il direttore della fotografia del film Spartacus
poiché quest’ultimo non apprezzò le sue manie di perfezionista.
Kubrick in tutta risposta si mise lui a dirigere la fotografia.
Per far calare meglio nella parte del personaggio l’attore,
Kubrick faceva di tutto per creare quegli stati d’animo
il più reali possibile. L’attrice Shelley Duvall, che interpretava
la moglie dello scrittore in Shining, addirittura per questo
motivo decise di smettere con la carriera di attrice.
Infatti Kubrick la faceva anche sentire isolata dalla troup, apposta
per creargli la situazione giusta per manifestare le emozioni
che doveva manifestare nel set. Ciò senza avvisare.
Kubrick come in una scacchiera ebbe anche il suo lato buono
oltre a questi lati negativi, fuori dal set era una persona educata
che affrontava anche dialoghi interessanti
L’amore per la simmetria lo portò alla prospettiva e all’uso
dell’ottica grandangolare, diventando riconoscibile da essi.
Scoprì appunto che la prospettiva crea quel canale ottico che guida l’occhio nel punto dove convergono tutte le linee
immaginarie, e di conseguenza se vi si pone un’oggetto,
esso risulterebbe assolutamente notabile.
Kubrick è quella persona che parla della pedofilia
anche se è un argomento proibito con una ragazza giovane che non recita la
parte erotica, ma lo è e basta.
Kubrick è quella percona che a un certo punto
si accorge che la musica possa
essere persino un protagonista in una scena.
Kubrick è quella persona che ascolta la musica
classica ossessivamente, per comprenderla meglio.
Kubrick è pure quella persona che legge horror ossessivamente, per comprenderli meglio.
Kubrick è quella persona che ha ispirato la NASA per l’allunaggio, con un film di genere dispotico.
Kubrick crea paura dal male interiore che
nasce dalla noia,
le sue scene di horror sono solo di sfondo.
Kubrick infrange le regole del cinema per
comunicare esattamente quello che vuole
comunicare.
Kubrick registra la stessa scena infinite volte per
ottenere esattamente quello che vuole.
Kubrick straccia l’opera di un compositore perché
ritiene che non sia buona
(+39) 327 913 6128
Mar - Ven
10 am – 8 pm
Lun, Sab, Dom
Chiuso