Esistono svariati metodi che hanno a che fare con il bianco e nero: uno è il passaggio dal colore al bianco e nero, una l'inverso e l'altra una via di mezzo. In alternativa ancora esiste lo scatto direttamente a colori o in bianco e nero utilizzando dei filtri, ad esempio l'arancione.
Lo scopo del progetto era di imparare e convertire le immagini a colori in B&W professionale, attraverso metodi quali Russel Brown, Calcoli, Low-Key e High-Key.
Le foto a colori più belle sono quelle che hanno proprio il colore come soggetto.
Il bianco e nero risulta, invece, più evocativo proprio perché sottrae un dato visivo (colore) che distrae l'attenzione dal contenuto.
Nella foto in bianco e nero le forme emergono maggiormente grazie ai passaggi chiaroscurali attraverso toni di grigio.
Le ombre, grigie o nere, assumono la stessa importanza degli oggetti che le producono e diventano parte fondamentale della composizione molto più che nella foto a colori.
La texture dei materiali diventa molto più ricca e quindi visibile.
Nebbia e foschia diventano incredibilmente suggestive. Sembrano soffici ed impalpabili.
Il dolore e la paura, risultano più assolutieintensi.
(+39) 327 913 6128
Mar - Ven
10 am – 8 pm
Lun, Sab, Dom
Chiuso