Diventare "cittadini digitali" e una volta terminata questa fase, realizzare un contenuto audiovisivo capace di trasmettere quello che è stato imparato: un argomento che ha colpito particolarmente.
In questa prima fase noi ragazzi dovevamo seguire delle lezioni classiche, talvolta anche alleggerite da dei compiti che ci assegnavano. Abbiamo approfondito dal punto di vista legale il Copyright, il Cyberbullismo, Privacy, protezione dei dati e L'identità digitale.
Nella seconda fase eravamo ugualmente degli spettatori, ma in dad. In questa fase abbiamo affrontato argomenti quali: Cookies, virus, furto di identità, politica commerciale in Internet, propaganda, fake news, scorciatoie di ricerca, netiquette, Hikikomori, Social media, Dark Web, e abbiamo utilizzato anche un portale di E-government che si chiama OpenPolis.
Abbiamo poi iniziato il secondo lato del progetto: realizzazione di un progetto audiovisivo che riassumesse quello che abbiamo imparato. Il prof. Sibiriu ha fatto una piccola introduzione al mondo della cinematografia prima di iniziare a farci lavorare.
Ci siamo divisi in sei gruppi, ognuno dei quali doveva tirare fuori un video. Abbiamo registrato e montato da soli, con molta supervisione dei tutor solo nella parte di ideazione per motivi di pandemia.
(+39) 327 913 6128
Mar - Ven
10 am – 8 pm
Lun, Sab, Dom
Chiuso